Associazione Celidonia, per la promozione della Cultura delle Cure Palliative o.d.v.
Reparto Hospice dell’Ospedale S. Maria delle Stelle di Melzo
l volontari di Celidonia sono presenti principalmente nel reparto Cure Palliative, ma non solo, per offrire sollievo ai degenti nella fase terminale della loro vita ed ai loro familiari, operano in totale sinergia con il personale sanitario dell’Hospice.
Vieni anche tu a far parte della nostra associazione

L’associazione, attraverso i suoi volontari, da circa un anno opera all’interno del reparto di Cure Palliative dell’ Ospedale “S. Maria delle Stelle” di Melzo, con l’obiettivo di dare sostegno e assistenza ai degenti ed ai loro familiari nel momento delicato della fase terminale della vita.Viene spontanea la domanda “e i volontari cosa fanno?”.
I volontari svolgono un compito prezioso, complementare a quello degli operatori sanitari. L’ascolto e la compagnia rappresentano l’attività principale dei volontari che trascorrono il loro tempo con i pazienti, ascoltano i loro bisogni, parlano con loro o semplicemente offrono una presenza silenziosa. Accolgono, confortano e forniscono un sostegno “caldo”, umano e relazionale ai parenti.
Si attivano per piccoli aiuti pratici, preparano e offrono il tè, accompagnano il paziente in cortile o in cappella se richiesto e se possibile. Inoltre, i volontari promuovono piccole attività creative come letture ad alta voce, ascolto musicale, scrittura di memorie.
Per operare in questo ambito, i volontari dell’associazione Celidonia ricevono una formazione specifica: imparano l’importanza dell’ascolto attivo, della comunicazione non giudicante, del rispetto del silenzio e del confine tra l’aiuto e l’invadenza. Devono essere persone empatiche, discrete, stabili emotivamente e capaci di gestire situazioni emotivamente intense.
Qui, nel nostro reparto di cure palliative, così sospeso tra la vita e l’addio della separazione, il tempo che resta è fatto di piccole storie e di gesti gentilie di volontari dell’Associazione Celidonia che ancora imparano a farsi prossimo di chi vive gli ultimi giorni di vita.

Logo di San Martino –
Simboleggia la capacità di donare incondizionatamente, così come Martino ha donato metà del suo mantello: “pallium” in latino, da qui palliative, i volontari donano una parte del loro tempo per lenire la solitudine in cui si trovano spesso i pazienti ed il contesto familiare.
I volontari accompagnano i pazienti ed i loro familiari nel percorso della malattia e del fine vita in modo dignitoso e libero dal dolore. Il loro ruolo non è semplicemente ausiliario ma essenziale.